HOME PAGE
  • Iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti presso la C.C.I.A.A. di Genova
  • Iscrizione AGP (Associazione Grafologi Professionisti) n. 9/43 nel settore peritale
  • Diploma triennale Ce.S.Graf.
  • Specializzazione Ce.S.Graf. in grafologia peritale
  



   La perizia grafica - chiamata ancora da molti calligrafica - viene richiesta al fine di verificare l’autenticità di una scrittura.

   Effettuata soprattutto su firme (apposte su assegni, fideiussioni, contratti, atti privati o quant’altro) e testamenti olografi, necessita di adeguate scritture di comparazione, antecedenti ed il più possibile coeve al documento in verifica. Nel caso si tratti di un esame su lettere anonime, la perizia ha lo scopo di individuarne l’autore tra uno o più sospettati.

   Il Consulente Grafico, nello svolgere il suo lavoro, deve considerare diverse possibilità: l’autore (o, per meglio dire, il falsario) può aver tentato di imitare la grafia di una terza persona (si parla in questo caso di simulazione); o, ancora, lo scrivente può aver cercato di modificare la propria grafia per poi disconoscere la scrittura in futuro o non farsi riconoscere (dissimulazione); infine, può trattarsi di uno scritto autografo, nè simulato nè dissimulato.

   Tuttavia, essendo la grafia un segno espressivo personalissimo, il tentativo di modificare uno o più aspetti del proprio modo di scrivere o di imitarne il più possibile un altro non risulterà mai perfetto: trasformare tutto in una volta rimane un’impresa troppo difficile, ed il Grafologo ha gli strumenti necessari per rintracciare quei segni, più o meno evidenti a seconda dei casi, che gli permetteranno di attribuire il documento ad una mano piuttosto che ad un’altra.
 Mail: cristinarossi73@yahoo.it.
 Per visualizzare correttamente questo sito è consigliato l'utilizzo di Internet Explorer 5 o successivo.