|
Il termine Grafologia deriva dal greco "grafè" (scrittura) e "logos" (linguaggio). Annoverata tra le scienze dellespressione umana, permette lindagine sulla personalità per mezzo dellanalisi della scrittura.
Il Grafologo opera in quei settori in cui la descrizione della personalità può essere utilizzata non solo ai fini di una conoscenza personale, ma anche nei vari ambiti della vita sociale: per un orientamento di studio o di carriera, per la selezione e consulenza aziendale, per la convalida di diagnosi (in campo medico o legale) di perturbazione o malattia psichica, per indagare le dinamiche familiari.
Dunque, la Grafologia si dimostra utile principalmente in campo pedagogico, clinico, legale, aziendale, familiare, storico (nel caso di studi sulla personalità di personaggi famosi).
Il Metodo della Scuola Francese di Grafologia, comunemente utilizzato in tutta Europa, rappresenta un indirizzo di ricerca consolidatosi da oltre un secolo di esperienza, tanto da essere considerato lapporto più rilevante dato agli studi grafologici a livello mondiale.
La Metodologia Francese ha inglobato in sè le nozioni basilari delle Scuole Svizzera e Tedesca, avvalendosi inoltre degli apporti che la psicologia, studiando linconscio, ha messo in luce nel corso del tempo.
|
 |