|
La grafologia è innanzitutto metodo di indagine della struttura di personalità dello scrivente.
La scrittura è insieme segno e simbolo e come tale va interpretata; dai tanti modi in cui la personalizziamo, lanalisi fa emergere aspetti consci ed inconsci del nostro essere, potenzialità di cui potremmo non essere del tutto consapevoli, tratti della nostra personalità che, se resi più evidenti a noi stessi, avremmo la possibilità di gestire o sfruttare al meglio.
Unanalisi di personalità rappresenta un utile supporto per chiunque sia interessato alla propria crescita individuale ed a migliorare i rapporti con se stesso e con gli altri; può aiutarci a focalizzare i significati delle nostre aspirazioni, dei nostri blocchi, delle nostre motivazioni.
Chi desidera sottoporsi ad unanalisi grafologica di personalità può inviare un campione di scrittura di recente stilatura, in originale (almeno 10/15 righe), eseguita spontaneamente (nè sotto dettatura nè copiatura) con penna biro su foglio di carta non rigata, completa di firma. Il contenuto non ha alcuna importanza. È gradito, se possibile, linvio di ulteriori scritti personali (appunti, lettere), anche antecedenti.
È necessario, inoltre, conoscere i seguenti dati dello scrivente:
- sesso
- età
- titolo di studio
- professione
- malattie organiche e psichiche accertate, anche di lieve importanza, come dolori articolari e reumatici, che possono alterare il gesto grafico.
|
 |